Arturo Di Cera

Pubblicazioni

  • Home page
  • Chi sono
  • Università
    Università
    • Metodi e tecniche del lavoro di gruppo
    • Sociologia generale
    • Lingue e letterature straniere
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Calendario
Arturo Di Cera su Facebook
  • Dinamiche interpersonali

    Come il linguaggio del corpo genera le relazioni

    Queste pagine sono la traduzione scritta di lezioni e seminari sulla comunicazione non verbale e sul linguaggio del corpo che il sociologo - emotusologo Arturo Di Cera ha proposto nel corso di un triennio presso l'Università “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara. Il volume, che poggia sul concetto di cultura come comunicazione e come forma di agire sociale, ha per oggetto la dimensione della comunicazione interpersonale nella vita quotidiana e, in dettaglio, analizza l'area della comunicazione non verbale.

    Come comunica, dunque, l'individuo post-moderno? Sa interpretare correttamente i segnali dei propri interlocutori? Ha raffinato la propria capacità di entrare in relazione con gli altri? A quanto è dato rilevare, la risposta sembra oscillare più verso il polo negativo che verso quello positivo. E non potrebbe essere altrimenti. Infatti, a dispetto o, forse, proprio in ragione della moltiplicazione di ambienti comunicativi sempre più labirintici e discontinui, questi non può che mostrarsi impacciato sia a districarsi dalla odierna ragnatela comunicativa, sia ad evitare le distorsioni di significato che spesso timbrano l'area delle relazioni.

    Arturo Di Cera ha confezionato un libro solido e intelligente, non solo per l'organicità e la dovizia di dati delle sue pagine, ma soprattutto perché suggerisce di mettere fra parentesi l'inessenziale e insegna ad abitare il mondo delle relazioni in modo meno disattento e responsabilmente più consapevole.

  • Vita quotidiana e scenari sociali

    Viene presentato un volume composito e plurale. Plurale perché più d'uno sono i temi proposti e quattordici sono gli studiosi che hanno contribuito a confezionarlo; e composito perché i saggi che lo costituiscono sono fra loro molto diversi nella forma, nei toni, nelle linee interpretative, nei linguaggi disciplinari. E non potrebbe essere altrimenti. Questo testo raccoglie, infatti, le relazioni tenute ai corsi del V, VI e VII CUMES (acronimo che sta per “Corsi Universitari Multidisciplinari di Educazione allo Sviluppo”). Le quattordici lezioni che qui si presentano sono nate lungo un arco di tre anni. Date queste premesse, l'attenzione alla complessità sociale, ai suoi vocaboli e al territorio della comunicazione, che diventa tanto più difficile da gestire quanto più si moltiplicano le risorse e i veicoli che ne disegnano il percorso, diventava un passaggio obbligato. Di qui la riflessione sulle nuove configurazioni dell'infanzia e dell'adolescenza; sulla realtà della famiglia “svaporata”; sui percorsi dell'Io che si allarga al piccolo clan e si serra in una fortezza dove nessuno può entrare; sulle relazioni educative; sui diritti dei bambini; sul bosco mediatico; sulle forme comunicative dei giovani; sulle nuove tecnologie che producono modalità percettive, modelli mentali, percorsi cognitivi, espressioni di socialità, rapporti tra pubblico e privato che non hanno eguali nel passato: ossia quegli spazi critici, talora crisici, che segnano la nostra contemporaneità.

  • Mio fratello Garibaldi

    In occasione del secondo centenario della nascita si ricorda l'eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi che per la grande risonanza delle sue imprese eroiche e per il fascino esercitato è stato, e resta, tra i maggiori protagonisti del nostro Risorgimento, l'immagine sicuramente più, popolare, anche a livello internazionale. Le pagine di questo libro trascrivono gran parte degli interventi effettuati nel corso dei vari convegni, pagine che vogliono coinvolgere ed appassionare per conoscere ancor più da vicino l'Eroe Giuseppe Garibaldi il quale seppe dare applicazione alla triade di parole “Libertà, Uguaglianza e Fratellanza” realizzando il sogno di tutti gli italiani.

  • Ricerca empirica

    Probabile data di pubblicazione: novembre 2022

  • Ricerca empirica

    Probabile data di pubblicazione: dicembre 2022

Copyright 2011 Arturo Di Cera